Un produttore di computer del Massachusetts registra il primo nome a dominio su Internet: fallirà presto

Un produttore di computer del Massachusetts registra il primo nome a dominio su Internet: fallirà presto

Quando ancora Internet non era arrivato in Italia, e quando il world wide web era un’idea confusa nella mente del suo inventore, venne registrato il primo nome a dominio. Il primo indirizzo dove installare un sito. Era il 15 marzo 1985, il sistema operativo che andava per la maggiore era MS-DOS 3.0, il personal computer più venduto il Tandy 1000, e stavano per debuttare il primo Dell “Turbo Pc” e il Commodore Amiga 1000.

Insomma era la preistoria di Internet e negli Stati Uniti veniva registrato symbolics.com: lo aveva registrato un omonimo produttore di computer basato in Massachusetts. Perché lo aveva fatto? Probabilmente perché la National Science Foundation americana aveva dato l’incarico di realizzare la dorsale delle rete (a 56 kilobit al secondo) che avrebbe collegato le università e i centri di ricerca avanzata con cinque supercomputer creati proprio in quell’anno. Si chiamava Nsfnet ed è passata alla storia come la partnership che ha cambiato il mondo: prima della nascita degli Internet Service Provider, era questo il modo per accedere ad Internet negli Stati Uniti. Insomma era iniziata la costruzione della rete ma nel 1985 soltanto sei aziende capirono che poteva essere una buona idea registrare il proprio nome a dominio: le altre furono bb.com, think.com, mcc.com, dec.com e northrop.com. Ma la prima fu appunto Symbolics anche se questa mossa preveggente non gli eviterà il fallimento (oggi il dominio è tenuto in vita da un professionista che compra e vende domini Internet). Interessante notare che nel 1986 furono registrati ben cinquantaquattro nomi a dominio fra i quali quello di HP, Ibm, Intel, Boeing, Siemens e Adobe; l’anno seguente fu la volta di Cisco, Lockheed, Dupont, Philips ed Apple. Microsoft avrà il suo nome a dominio soltanto nel 1991. Oggi ci sono più di 360 milioni di nomi a dominio di vario tipo. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *