Simulatore di guida, ecco come si allenano i piloti

Simulatore di guida, ecco come si allenano i piloti

La simulazione video delle gare è passata da una rappresentazione divertente, anche terribilmente fedele ai giochi, a uno strumento davvero prezioso , per diventare una necessità assoluta, la tecnologia non smette di migliorare. 

L’ultimo esempio di questa progressione è il recente test effettuato dall’ex pilota di Formula 1 Stoffel Vandoorne sul simulatore AOTech vicino a Parigi in preparazione della prossima gara di auto sportive di endurance di 24 ore di Le Mans a giugno.

In passato, un team poteva mettere un pilota in un simulatore per familiarizzare meglio con la pista in anticipo, ma ora l’Automobile Club de l’Ouest (ACO) che organizza la gara di Le Mans in realtà richiede tempo per simulazione per i nuovi piloti prima di consentire loro di correre, anche per i piloti che hanno recentemente guidato auto di Formula 1.

Vandoorne probabilmente passerà un po ‘più di tempo ad allenarsi su una versione virtuale della pista prima della gara di giugno, ma per poter partecipare, ha dovuto soddisfare sei condizioni : familiarizzare con il circuito, far fronte alle mutevoli condizioni meteorologiche , guida al buio, gestisci il traffico giorno e notte, memorizza le posizioni dei commissari ed esegue un test di zona lenta.

“È stata una buona giornata, la mia prima esperienza a Le Mans su questo simulatore AOTech”, ha osservato Vandoone in seguito. “Non conosco il circuito, quindi è stato utile vedere come affrontare gli angoli e come gestire il traffico e le aree lente. “

Il simulatore AOTech è in grado di riprodurre l’esperienza di guida di una serie di auto da corsa, tra cui le auto LMP1, LMP2 e LMP3 di Le Mans , nonché vetture formula come Formula V8 3.5, Formula E, Formula 4, GP2 e GP3.

La compagnia sottolinea che il continuo sviluppo dei suoi modelli e circuiti automobilistici contribuisce alla fedeltà delle sue simulazioni. Il pilota della Red Bull Formula 1 supporta questo punto, dichiarando: “Il fatto che gli ingegneri AOTech siano veri e propri ingegneri di pista che conoscono le piste reali e le vere auto è un importante valore aggiunto”.

Simon Pagenaud, vincitore della pole position di Indianapolis 500, ha trascorso innumerevoli ore di lavoro di sviluppo sul simulatore IndyCar di Honda Performance Development situato nella periferia di Indianapolis in modo che i team di clienti IndyCar di Honda potessero svilupparsi le loro auto nel mondo virtuale.

“La resistenza del servosterzo è molto vicina a quella della IndyCar, quindi è davvero impressionante e ci stiamo avvicinando molto alla realtà”, ha affermato Pagenaud durante i suoi sforzi di sviluppo per il 2014.

Guidando questo simulatore più avanti nell’anno, ho scoperto che era un’immersione impressionante, con un feedback realistico dal volante in curva e soprattutto quando si guida su strisce sconnesse e bordi dei binari.

Una piattaforma inclinabile in cui il guidatore si trova all’interno dello scafo di un’auto da corsa fa un buon lavoro nel simulare l’apprendimento della guida, ma la frenata dà ancora l’impressione che la piattaforma si inclina in avanti, così com’è.

Le discrepanze tra i movimenti della piattaforma e le immagini visualizzate sullo schermo avvolgente di un simulatore erano la causa dei problemi di cinetosi nei simulatori, ma alcuni anni fa il sistema Honda sembrava avere superare questo problema.

Il team di auto sportive Toyota vincitore del premio Le Man 2018 gestisce il proprio simulatore presso la propria sede tedesca. Toyota descrive il suo simulatore con una latenza di 40 millisecondi per la visualizzazione video e 50 millisecondi per la piattaforma.

L’immagine video avvolgente a 220 gradi è una combinazione di cinque proiettori con risoluzione 1.400 x 1.050 dpi che si aggiornano a 100 HZ. La piattaforma può spostarsi di 90 cm in verticale, lateralmente e avanti e indietro e può eseguire un’imbardata di 38 gradi, un rollio di 27 gradi e un passo di 27 gradi.

L’azienda afferma che “l’accuratezza di ogni corsia è garantita attraverso un processo di sviluppo completo che coinvolge l’intervento del conducente e che si concentra su ogni dettaglio, dagli angoli del marciapiede e delle superfici della corsia al paesaggio sfondo e altri elementi visibili “.

Il suo sistema si basa su una piattaforma di movimento elettrica con sei gradi di libertà che riproduce persino l’effetto di cambiamenti aerodinamici o meccanici, nonché l’usura degli pneumatici e le condizioni meteorologiche.

Il simulatore Toyota utilizza la tecnologia di mappatura laser per riprodurre 16 tracce diverse con quello che la società descrive come “un grado di precisione senza precedenti”.

Forse quelli di noi che non hanno avuto la possibilità di prendere una macchina di Formula 1 per un giro possono regolare i nostri obiettivi per mirare a una svolta in una di queste rappresentazioni virtuali. È certo che un incidente sarà meno costoso e più sicuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *