Philips BK805, la cuffia classica dal suono caldo e potente


Oggi come oggi scegliere una cuffia senza fili non è semplicissimo, il mercato offre moltissime alternative, per ogni ordine di prezzo. Ed è ovvio che le cuffie di massima qualità hanno prezzi decisamente elevati, ma offrono per l’appunto una qualità tale che è difficile sbagliarsi nella scelta. Più complicato quando si scende di livello di spesa, e si cerca una buona cuffia che non mandi al diavolo le nostre finanze.
Le cuffie Philips BK805 sono una buona soluzione per chi vuole avere una cuffia di buona qualità a un prezzo accettabile, poco sopra i cento euro. Innanzitutto sono cuffie con un look di stampo tradizionale, niente giovanilismo, nessuna scelta “trendy”, ma un aspetto solido, elegante e sobrio. I materiali plastici danno un senso di solidità e compattezza, ma la cuffia è sufficientemente leggera, nonostante le dimensioni ampie dei padiglioni. Le imbottiture sono molto buone, a lungo andare tendono a riscaldare le orecchie, ma non in maniera eccessivamente fastidiosa e belle sono anche le rifiniture in eco-pelle. Fin qui l’aspetto, importante perché l’occhio vuole la sua parte in un device così “visibile” come delle cuffie on ear.
Ma l’aspetto, pur importante, non è il fattore determinante nella scelta di una cuffia, rispetto al suono. E in questo campo la BK805 offre prestazioni decisamente interessanti. Sono cuffie HD, con un suono ricco e avvolgente, con bassi davvero molto potenti e alti ben definiti e mai stridenti, con un effetto sub-woofer che in alcuni generi, hip hop in particolare, è davvero eccellente. Ci sono i controlli touch, muovendo il dito verso l’alto e verso il basso sull’esterno del padiglione il volume si alza e si abbassa, c’è un solo pulsante che pressato consente di accendere, spegnere e attivare il pairing, e che mosso di lato permette di cambiare brano in ascolto. Con un semplice tocco si attivano anche le tre diverse modalità di cancellazione del rumore, “con”, “senza” e “Ambient”, in cui il volume del suono viene decisamente ridotto per consentire l’ascolto dei suoni e dei rumori dell’ambiente attorno a noi. La cancellazione del rumore funziona in maniera più che soddisfacente, utilizzando 4 microfoni per ogni padiglione, che riducono di molto i rumori esterni e le voci restano presenti in sottofondo senza dare fastidio all’ascolto. C’è ovviamente anche un microfono sia per usare i comandi vocali dello smartphone (l’abbiamo provato con Siri) e per le telefonate.
In sostanza si tratta di un ottimo equilibrio tra prezzo e qualità, gli “ultra bassi” possono dare grande soddisfazione a chi vuole una grande presenza nelle orecchie, i comandi touch sono davvero comodi e la sensazione sulle orecchie è tutt’altro che fastidiosa, anche a lungo andare.