Nasce Internetopoli , l’app che insegna ai bambini a navigare in sicurezza

Nasce Internetopoli , l’app che insegna ai bambini a navigare in sicurezza

E’ chiamata Internetopoli la nuova applicazione prodotta dall’Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Iit-Cnr). L’App è rivolta principalmente per gli alunni delle scuole primarie ma anche come aiuto per insegnanti e genitori che desiderano educare alunni e figli ‘nativi digitali’ a un utilizzo consapevole e sicuro che favorisca la comprensione delle grandissime potenzialità della Rete , ma crei anche consapevolezza sui rischi presenti.

Il software è scaricabile gratuitamente sul sito www.internetopoli.it, è stata prodotta dalla Ludoteca del Registro.it, l’anagrafe dei domini internet Made in Italy operante all’Iit-Cnr, in collaborazione con la Giunti Os. Nello specifico di cosa si tratta? “Internetopoli è un gioco che porta i bambini in una città immaginaria che è Internet, ‘edificata’ con numeri e indirizzi di persone, cose e istituzioni, ad esempio all’indirizzo 82.112.217.155 ‘abita’ il sito www.parlamento.it”, spiega il direttore dell’Iit-Cnr e presidente dell’area Cnr pisana , Domenico Laforenza , che poi prosegue. I’App “Utilizza un’interfaccia semplice, animata da video e mappe con domande rivolte agli utenti nativi digitali: chi risponde esattamente passa al ‘quadro successivo’ dove i bambini potranno imparare come navigare in sicurezza. Internetopoli è anche compatibile per Lim (lavagna interattiva multimediale), e funziona con i principali sistemi operativi su tablet, smartphone e pc. L’App tocca i principali temi della navigazione sicura nella Rete da quelli di apprendimento a quelli ludici, fino al lato oscuro del web costituito da truffe e violazioni della privacy”. “In maniera semplice e interattiva , ad esempio, si avvisa un bambino , che se vuole invitare gli amici alla sua festa di compleanno utilizzando internet o i social network, deve seguire alcune precauzioni”. prosegue poi Anna Vaccarelli, responsabile comunicazione del Registro.it che afferma: “Quotidinamente nella nostra abitazione e nella vita proteggiamo la nostra privacy chiudendo le porte e accostando tende e persiane, e anche in Rete non sempre vogliamo far sapere a tutti quello che stiamo facendo”. Internetopoli è stato già adottato dalla Questura di Genova come sistema di apprendimento della navigazione sicura sul web per la campagna ‘Una vita da social’. La app è solamente l’ultima delle tante iniziative della Ludoteca del Registro.it tra cui ricordiamo la realizzazione dei cartoni animati della serie ‘Navighiamo sicuri con il Prof. Ittì’, visti da oltre 2.000 bambini delle scuole primarie di Veneto, Toscana, Lazio, Marche, Liguria, Friuli, Calabria. Nel mese di aprile la Ludoteca approderà in Sardegna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *