Mini LED: cosa sono e quali le differenze rispetto ai micro LED

Da qualche tempo a questa parte si sente sempre più parlare di mini LED come tecnologia che darà un ulteriore scossone al mercato di TV e monitor.
Quando si parla di pannelli destinati a televisori e monitor le due soluzioni che si contrappongono sono LCD e OLED. Nell’articolo QLED vs OLED: chi la spunta abbiamo messo a confronto le peculiarità della tecnologia OLED con le caratteristiche di QLED, soluzione che continua a basarsi sull’utilizzo della retroilluminazione.
La tecnologia mini LED si propone come un ulteriore miglioramento rispetto agli attuali display LED riducendo, come suggerisce il nome, fino a 1.000 volte le dimensioni dei LED usati per la retroilluminazione di un tipico monitor o TV.
Rispetto ai classici schermi LED, i prodotti basati sulla tecnologia mini LED utilizzeranno molti più diodi a emissione di luce.
Se da un lato la tecnologia mini LED non può eguagliare la qualità dell’immagine di un display OLED o di un micro LED (vedere più avanti), i modelli mini LED sono e saranno molto più economici da produrre.
E più grande è il pannello, maggiore è il risparmio in proporzione mentre la produzione di grandi TV OLED, ad esempio, resterà ancora costosa e complessa.
Proprio per questo motivo diversi produttori, anche quelli come LG che hanno più investito sui pannelli OLED, stanno sviluppando pannelli mini LED. Vai alla fonte