Menu Start Windows 10: come personalizzarlo

Menu Start Windows 10: come personalizzarlo

Su un sistema Windows 10 appena installato, il menu Start si presenta come una raccolta piuttosto disordinata di piastrelle di cui pochi utenti hanno davvero bisogno. Con qualche accorgimento è comunque possibile adattare il menu Start alle proprie necessità facendo in modo che vengano mostrati solamente i programmi che si utilizzano abitualmente.

Il menu Start di Windows 10 non ha una buona reputazione: troppo disordinato, poco bello da vedere e costantemente foriero di informazioni ridondanti e spesso inutili.


Il menu Start è approssimativamente diviso in tre aree disposte verticalmente una accanto all’altra: una stretta colonna a sinistra contiene il pulsante per lo spegnimento e il riavvio del sistema, un pulsante per accedere alle impostazioni e sopra di esso alcuni riferimenti alle cartelle personali.
Nella colonna a destra Windows 10 propone il classico menu Start al quale gli utenti di Windows 7 erano abituati: i programmi vengono mostrati in ordine alfabetico.
L’area più grande all’estrema destra contiene le ‘piastrelle’, riquadri – spesso ‘animati’ (live tile) – di diverse dimensioni che si riferiscono ad applicazioni e servizi installati. Vai alla fonte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *