EXIF, come eliminare i metadati dalle foto

Quando si scatta una foto con lo smartphone, con un qualunque dispositivo mobile o con una fotocamera digitale, all’interno della foto vengono automaticamente inseriti alcuni dati aggiuntivi detti metadati, così come definiti nello standard EXIF, acronimo di Exchangeable image file format.
Tra le informazioni inseriti in ciascun file d’immagine dopo lo scatto, oltre alla data e all’ora di acquisizione ci sono i dettagli sui parametri tecnici utilizzati (nome e modello del dispositivo utilizzato, orientamento, apertura focale, velocità di scatto, lunghezza focale, bilanciamento del bianco, velocità ISO, utilizzo di HDR, del flash, distanza del soggetto,…) ma anche informazioni come le coordinate GPS del luogo in cui la foto è stata scattata.
Per accorgersene non servono software particolari: in Windows basta cliccare con il tasto destro del mouse sul file della foto, scegliere Proprietà quindi fare riferimento alla scheda Dettagli.

Già nell’articolo Scoprire dove è stata scattata la foto e proteggere la privacy abbiamo visto che in alcune situazioni pubblicare una foto così com’è, quindi con tutti i dati EXIF esposti nel file, potrebbe risultare sconveniente.
D’altra parte anche Google Immagini, ad esempio, si serve dei metadati EXIF per risalire istantaneamente alle proprietà di ciascuna immagine indicizzandola di conseguenza: Ricerca per immagini su Google: come funziona.
Come rimuovere i metadati EXIF dalle foto
In Windows, dalla finestra delle proprietà di una qualunque foto, basta fare clic sul link in basso Rimuovi proprietà e informazioni personali quindi selezionare l’opzione Crea copia rimuovendo tutte le proprietà possibili. Vai alla fonte