Disattivare Windows Update e Windows Defender in Windows 10

Noi siamo soliti lavorare frequentemente con le macchine virtuali e spesso, per effettuare test su Windows 10, teniamo aperte in contemporanea sullo stesso sistema più istanze del sistema operativo appoggiandoci a Microsoft Hyper-V (Macchina virtuale Windows 10 con Hyper-V: come utilizzarla) o a Virtualbox.
Le macchine virtuali utilizzano parte delle risorse disponibile sul sistema ospitante (host) e condividono quindi una porzione della RAM fisica, del processore, del disco fisso o dell’unità SSD e così via.
Alcuni servizi di Windows 10, come Windows Update e Windows Defender, sono particolarmente esigenti in termini di occupazione delle risorse macchina. Così, avviando Windows 10 in una macchina virtuale, anche in forza del quantitativo ridotto di risorse assegnate, il sistema può apparire drammaticamente lento e – verificando con il Task Manager – ci si accorgerà che CPU e disco fisso saranno sollecitati pesantemente.
Per evitare situazioni in cui la totalità delle risorse assegnate risultano occupate dai processi legati al funzionamento di Windows Update, Windows Defender e Microsoft Store, è possibile impartire alcuni comandi che aiutano a riprendere possesso della macchina virtuale.
Con le istruzioni che seguono, che dovranno essere impartite dal prompt dei comandi o da Windows PowerShell aperti con i diritti di amministratore (premere Windows+X e scegliere Prompt dei comandi (amministratore) oppure Windows PowerShell (amministratore)), verranno disabilitati Windows Update, Windows Defender e Microsoft Store quindi il sistema sarà automaticamente riavviato.
reg add ‘HKLM\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows Defender’ /v DisableAntiSpyware /t REG_DWORD /d 1 /f
reg add HKLM\SOFTWARE\Policies\Microsoft\WindowsStore /v RemoveWindowsStore /t REG_DWORD /d 1 /f
reg add HKLM\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\WindowsUpdate\AU /v NoAutoUpdate /t REG_DWORD /d 1 /f
reg add HKLM\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\WindowsUpdate\AU /v AUOptions /t REG_DWORD /d 2 /f
shutdown /f /r /t 0

Con una macchina virtuale non ci sono problemi: l’obiettivo è proprio quello di ridurre i processi in esecuzione in modo che il sistema resti scattante.
Non solo. Vai alla fonte