Continuare a usare Windows 7 su un sistema Windows 10 con Hyper-V

Continuare a usare Windows 7 su un sistema Windows 10 con Hyper-V

La soluzione per la virtualizzazione Microsoft Hyper-V può essere installata e abilitata sulle edizioni Enterprise, Pro ed Education di Windows 10. Il vantaggio di Hyper-V è che è uno strumento strettamente legato con Windows 10 e permette di ottenere le migliori prestazioni possibili quando si va ad eseguire un altro sistema Windows all’interno di una macchina virtuale.

Per continuare a usare Windows 7 virtualizzando l’installazione del sistema operativo su un sistema host Windows 10, Hyper-V offre un’ottima soluzione, peraltro semplice da porre in essere.

Come installare Hyper-V in Windows 10

Per installare Hyper-V in Windows 10 Enterprise, Pro ed Education è sufficiente premere la combinazione di tasti Windows+R, digitare optionalfeatures quindi spuntare la casella Hyper-V.

Dopo il riavvio del sistema, basterà digitare Console di gestione Hyper-V nella casella di ricerca di Windows 10 per accedere al pannello di amministrazione di Hyper-V.


Creare un’immagine della macchina fisica Windows 7 in formato VHDX

Senza reinstallare da zero il sistema operativo nella macchina virtuale Hyper-V, è possibile provare a creare un’immagine in formato VHDX della vecchia macchina fisica Windows 7.

La procedura illustrata nell’articolo Macchina virtuale a partire da un PC fisico: ecco come si fa si basa sull’utilizzo dell’utilità Microsoft-SysInternals Disk2vhd: essa consente di creare una copia speculare della configurazione di una macchina fisica e ottenere un’immagine nel formato direttamente supportato da Hyper-V.

Dalla console di Hyper-V, cliccando sul nome del PC Windows 10 in uso quindi su Azione, Nuovo, Macchina virtuale, si potrà avviare la procedura di creazione della macchina virtuale quindi importare il file generato con l’utilità Disk2vhd.

Creare una macchina virtuale Windows 7 con Hyper-V

Indipendentemente dal fatto che si voglia importare la copia della macchina virtuale fisica generata con Disk2vhd oppure si preferisca creare da zero una nuova macchina virtuale Windows 7, basterà dapprima premere Avanti, assegnare un nome alla macchina virtuale quindi spuntare Archivia macchina virtuale in un percorso diverso se si volesse generare la macchina virtuale in una cartella diversa da quella proposta di default.


Hyper-V chiederà successivamente se si eseguirà un sistema a 32 o 64 bit oppure soltanto uno a 64 bit con l’utilizzo di un firmware UEFI virtuale. Vai alla fonte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *