Come filmare le imprese stabilmente

Come filmare le imprese stabilmente

Nella nona GoPro Black, la videocamera per sportivi più o meno estremi creata dal 45enne Nicholas D. Woodman, fa impressione la stabilizzazione. Si cammina tenendola in mano, si salgono e si scendono le scale con l’unica accortezza di mantenere l’inquadratura in linea con l’orizzonte, e si realizzano riprese che sembrano fatte con una steadicam. O quasi. Woodman e compagni hanno chiamato la tecnologia usata HyperSmooth 3.0: si tratta dell’evoluzione di quella impiegata sui modelli precedenti, e oggettivamente funziona bene.

Come filmare le imprese stabilmente

La Hero 9 Black è, al solito, un piccolo concentrato di caratteristiche di alto livello: sensore che permette riprese in 5k e fotografie da 20 megapixel, schermo tattile posteriore più ampio rispetto alla Hero 8 Black e soprattutto uno anteriore finalmente a colori che consente di vedere che cosa si sta riprendendo anche quando ci si inquadra. L’impermeabilità è fino a 10 metri, gli obiettivi sono intercambiabili, passabile la durata delle batterie. Ha il suo tallone di Achille nella app di collegamento allo smartphone, che va maluccio, e nel prezzo elevato: 480 euro. Ma in questo periodo è in offerta a 380 euro con un abbonamento ai servizi cloud di GoPro inclusi.

Come filmare le imprese stabilmente

Sul mercato esistono discrete alternative, a partire dalla Osmo Action della cinese Dji che costa 80 euro di meno. Non è altrettanto rifinita e arriva “solo” al 4K nei video e a foto da 12 megapixel, ma per la maggior parte delle persone è più che sufficiente. Insomma, dopo il passo falso nel campo dei droni, viene il dubbio che Nicholas D. Woodman debba spingersi oltre il semplice aggiornamento delle sue telecamere. Se vuol tornare alle vette raggiunte nell’ormai lontano 2014, serve altro.
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *